
Spesso le idee
si accendono
l'una con l'altra, come scintille elettriche.
Friedrich Engels

UMBERTO IPPOLITI
​La pittura di Ippoliti è leggerezza
e spostamento. I soggetti,
le rappresentazioni, fluttuano come
in una massa d’aria fatta di colore. Nelle caravelle (1989-90)
la pesantezza dei materiali non altera la struttura dell’opera: la matericità sembra fluttuare in un luogo che è luogo della coscienza.
A testimonianza di questi anni vissuti con la pittura addosso restano
quel che l’artista chiama cartelle, veri e propri cicli narrativi con particolari ritorni al passato.
Così in alcuni lavori del 2000-2007
si potranno vedere approfondimenti di temi e linee già sperimentate nei primi anni Ottanta. Ricerca l’elemento classico, usando simboli che non sono simulacri ma metafora del presente. All’interno di un paesaggio onirico, sul quadro appaiono lettere, numeri, citazioni.
SFEROCROMIA Studio d'Arte Sperimentale
WE CREATE, PRESENT,
PERFORM

INSTALLAZIONE
EUGENIA QUERCI
Storica dell’arte,
curatrice e ceramista,
con esperienze di studio
e ricerca all’estero
Stati Uniti, Spagna, Svizzera),
lavora a Roma.
Dottorata all’Università
Complutense di Madrid,
ha insegnato per alcuni anni
alla Sapienza Università di Roma,
curando mostre su temi storici
tra Ottocento e Novecento (Napoli, Museo Archeologico Nazionale;
Firenze, Biblioteca Nazionale).
Negli ultimi anni ha intrapreso
un percorso come ceramista
e si occupa del rapporto
tra arte contemporanea e natura,
ideando e curando la mostra
di arte ambientale Opera
- Villa Sciarra (Roma, 2023, 2024).
​