top of page

ARTISTI 

Lo studio d'arte di Umberto Ippoliti ospita l'artista

Manuela Scannavini.

manuelascannavini_edited.jpg
  • Facebook
  • Instagram

2024 

Si fa promotrice attraverso Gart Gardenart APS del  progetto BiochArt, la prima mostra collettiva di arte contemporanea sul Biochar – Alchimia del Carbone. Esplorando il Biochar - c/o ISA, Istituto Superiore Antincendi (Ministro dell’Interno), in occasione del Trentennale dell’Istituto, al Porto Fluviale di Roma, in Via del Commercio 13. Al centro del progetto, l’Arte che incontra il Biochar con il Patrocinio della Regione Lazio, Comune di Roma, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Politecnico di Torino, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Scienze RomaTre, Città dell’Arte - Fondazione Pistoletto. La mostra, inoltre, rientra tra gli eventi della RomeArtWeek 2024. In concomitanza con il  Maker Faire – The European Edition (25-27 ottobre 2024), 
L’evento BiochArt è inserito nella programmazione dello Study Tour 2024 di IBI, International Biochar Initiative.


Alchimia del carbone - a cura di Velia Littera, Capofila del progetto  GartGardenArt APS,  Testo critico del catalogo: Eugenia Querci

Comitato Organizzativo del progetto: Petra Lanza (Docente Miur)- Velia Littera (Gallerista - Pavart gallery)  - Katia Paoletti (Presidente Gart Gardenart APS) - Rita Salimbeni (Giornalista ambientale) -  Vittoria Santilli ( Co-Founder BlockCO2) Curatore Scientifico-Prof. Mauro Giorcelli, Politecnico di Torino

​

- apre il suo studio presso lo spazio Sferocromia del Maestro Umberto Ippoliti 

 

2023

- RAW - Bipersonale con Giovanni Trimani -  Miraggi c/o Buccone Vini e Oli - Via di Ripetta 19/20 Roma  

- Collettivo creazione Monteverde: esposizione - oltre la siepe - allestimento opere  c/o  i giardini privati del quartiere Monteverde vecchio - la notte brilla : esposizione opere c/o lo studio di Architettura www.architettociccalotti.com 

- Bipersonale con Ilaria Turini a cura di Velia Littera - Fusione - c/o Ecru Raw Bistrot di Roma 

 

2022

- Mostra collettiva Sankta c/o Museo Colle Del Duomo - Biennale di Viterbo Arte Contemporanea  7a esposizione internazionale a cura di Velia Littera e Laura Lucibello

 

2021

- Mostra Itinerante AR-TOTEM Galleria-Spazio Cosarte con il patrocinio del Comune di Roma - Municipio VIII - a cura di Simona Gloriani 

- Sintesi - Dialoghi sulla contemporaneità, Fondazione Venanzo Crocetti a cura di Giorgio Bertozzi, Maurizio Vitiello, Ferdan Yusufi 

- RAW - Red Zone, Galleria Pavart a cura di Velia Littera - Roma

- Artisti di Oggi e di Domani c/o Gangemi Editoria a cura di Monica Ferrarini - Roma

 

2020

- Appendere Ad Arte - Biennale d’Arte Contemporanea Viterbo a cura di Laura Lucibello - Apai 

- Cross Limits Contemporary Art Exhibit c/o Galleria Medina a cura di Palma Costabile - Roma

- RAW - Fase Uno, Galleria Pavart a cura di Velia Littera - Roma

- Ricognizione sull' arte Contemporanea Italiana - Museo Maca, a cura di Gianpaolo Coronas - Anagni 

- Mostra virtuale “AUT AUT” JELMONI STUDIO VIRTUAL GALLERY – ARTKUNSTMATRIX a cura di Elena Jelmoni - Piacenza

​

2019

- La Paura come arte - Museo Archeologico - Palazzo Doria Pamphilj , - Asylum Festival a cura di Riccardo D'Anna Valmontone (RM)

 

2018

- Ritmi e cromie delle Acque  - Ex Cartiera Latina, a cura di Walter Necci e Paolo Viterbini - Associazione Artinarte - Roma

 

2017

- RAW - Galleria Gard Design, Roma - a cura di Sonia Mazzoli - Roma

- Present&Future - Just across the street - Macro Spazio Factory La Pelanda cura dell'associazione  Terre Incognite, Mariannita Zanzucchi e Claudia Passaglia - Roma

- Inter-azioni giocose - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, cura di Marina Zatta - Associazione Soqquadro - Roma

- Generazioni a Confronto - Biblioteca Monumentale - a cura di Paolo Viterbini e Walter Necci - Associazione Artinarte - Grottaferrata (RM)

- La memoria dell'acqua Galata - Museo del mare - a cura di Loredana Trestin -  Genova 

 

2016

- RAW - Galleria Officina dell'Arte, Roma di Alfredo Massarone

 

COLLEZIONI PRIVATE: AVHG di A.V.

GALLERIA DI RIFERIMENTO: Galleria PAVART, di Velia Littera - ROMA

​

FIERE 

2021 - Partecipazione ad “Arte in Nuvola”, prima fiera d’arte contemporanea a Roma nello stand di Velia Littera Galleria Pavart - con gli artisti della collettiva Red Zone (RAW 2021)

PREMI:

2021 e 2024 - Partecipazione al Premio Openart  a cura di Gianluca Morabito

2021 - Partecipazione al XLVIII Premio Sulmona Gaetano Pallozzi - Il Quadrivio - Sulmona

​

MANIFESTAZIONI 

2018 - Festa del Risveglio, Orto botanico, Roma a cura di Gart Garden Art

 

CRITICA 

Paolo Levi, Maurizio Vitiello, Giorgio Di Genova,  Laura Turco Liveri, Daniela Accorsi, Angelo Nardi, Monica Ferrarini

​

BIO

Manuela Scannavini nasce a Roma, sociologa. Nel 2007 comincia il suo percorso artistico frequentando studi di artisti che la stimolano a continuare la ricerca. Spazia tra corsi di artigianato e pittura; in particolare si avvicina al mondo della decorazione dei finti marmi per passare alle varie tecniche di disegno, pittura, stampa con tecniche manuali su carta con Eleonora Cumer, litografia su supporto sintetico c/o Atelier InSigna, lo studio della tecnica per la creazione di pattern c/o Portuense201 a cura di Daniela Pinotti; in ultimo la tecnica della cera persa c/o la scuola/laboratorio Lumina. Ha collaborato con la poetessa Laura Anfuso trovando ispirazione dalla forza dei suoi haiku. Nel 2017 in occasione della collettiva tenutasi a Matera realizza un quadro scultura donato a scopo benefico all’associazione Gian Franco Lupo a cura di Francesco Mestria, durante il suo percorso artistico sempre a scopo benefico, organizzerà personalmente eventi per Sale in Zucca Onlus e Peter Pan Onlus. Con l’amica e artista Alice Valente Visco si avvicina all'arte performativa.

La sua arte spazia tra l’astratto e il concettuale, utilizza tecniche miste di assemblaggio e installazioni, è apprezzata già da collezionisti tra Roma e Torino. Nel 2020 viene inserita nella seconda edizione del prestigioso Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 

​

Foto di copertina di Ilaria Turini 2023

PHOTO-2025-05-26-19-25-46.jpg
  • Facebook

Editora, autrice, esperta di laboratori di scrittura ed editoria creativa. Tra le mie pubblicazioni Il sogno di Bilù, Il cugino Roxio e Un nuovo gioco per i più piccoli, La scuola è finita! e Interior device per ragazzi e ragazze e l’opera Tessiture, un viaggio fra parole e arte.


Dirigo la casa editrice Kaba edizioni specializzata in pubblicazioni per bambini, bambine, ragazzi e ragazzi, e il marchio Al3vie rivolto ad un pubblico adulto con testi di saggistica, poesia e narrativa, attraversando pensiero di genere, religione, disturbi alimentari, storia, politica e disabilità.


Ho creato il sito Leggimileggi, una piazza virtuale aperta a tutti e tutte, con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle scuole per accogliere e condividere opere, scritti, poesie, recensioni, giochi e un giornale.


Curo il blog culturale CartaVetro accogliendo il prezioso lavoro della Redazione.

bottom of page